I 7 saggi sulla psicanalisi da leggere assolutamente
Quali sono i saggi sulla psicanalisi da leggere per approfondire questa disciplina che studia l’inconscio?
Se hai in mente di iscriverti alla facoltà di Psicologia, o se hai anche solo un interesse verso l’argomento e vuoi approfondire specialmente sulle teorie e ipotesi psicoanalitiche, allora sei nel posto giusto.
La psicanalisi è la disciplina che studia la psiche umana, ovvero la nostra mente, basandosi sulle teorie e relazioni tra conscio e inconscio, esperienze oniriche ed eventi reali. Il fondatore di questa scienza è Sigmund Freud, un neurologo di origini austriache che condusse numerose ricerche che portarono a scoperte di moltissimi processi psichici, che stanno alla base della psicologia moderna.
In questo articolo infatti, ti consiglieremo 7 saggi sulla psicanalisi che dovresti assolutamente leggere. Iniziamo.
Libri sulla psicanalisi da leggere
Sei pronto ad entrare nel vivo di questa disciplina e scoprirne di più? Sicuramente, suscita molto interesse tentare di scoprire i lati oscuri della nostra mente. Ecco che abbiamo per te selezionato 7 saggi sulla psicanalisi: vediamo quali sono.
LEGGI ANCHE >> Libri sull’autostima: 7 titoli da non perdere
1. Introduzione alla psicoanalisi – Sigmund Freud
Come non iniziare a scoprire questa disciplina, se non con questo libro scritto da Freud proprio per introdurre le persone a questa scienza?
In questo saggio del padre della psicanalisi, troviamo le lezioni tenute da lui stesso a inizio ‘900.
Il saggio è diviso in tre parti:
- Atti mancati
- Il sogno
- Teoria generale delle nevrosi
Nonché gli argomenti principali del campo psicoanalitico, dando una panoramica esauriente della disciplina. Un vero classico, da leggere per avvicinarsi alla psicanalisi e comprenderne la genesi.
2. Introduzione alla psicoanalisi contemporanea – Massimo Recalcati
La psicanalisi di Freud appartiene all’era moderna, e su molti aspetti è stata rivisitata proprio perché gli studi sulla mente sono in continuo aggiornamento.
Autore di questo saggio è Massimo Recalcati della figure contemporanee più autorevoli in Italia dell’epoca contemporanea. Il saggio affronta lo sviluppo della disciplina dal dopo Freud.
3. Fuga dalla libertà – Erich Fromm
“Fuga dalla libertà” contiene le riflessioni di Fromm sulla condizione psichica della società: il concetto di base è che l’uomo non sfrutta il progresso (dato dall’introduzione della tecnologia) per avere una vita migliore, ma anzi ne resta intrappolato, isolandosi.
L’uomo odierno non riesce a realizzarsi, a trovare soddisfazione, nonostante abbia molti più strumenti a disposizione.
Inoltre, si analizza il concetto di libertà. L’essere umano è alla continua ricerca di essa, della sensazione di essere privo di limitazioni imposte dalla società. Tuttavia, dopo averla raggiunta, non riesce a gestirla, spaventandosi.
Perciò Fromm analizza qual è la componente psicologica che porta l’uomo a ricercare la libertà per poi fuggire da essa.
4. L’interpretazione dei sogni – Sigmund Freud
Torniamo con un altro libro di Freud che approfondisce una delle tematiche della psicoanalisi, ovvero l’attività onirica. Secondo Freud infatti, i sogni sono un riflesso dei nostri desideri latenti, quelli che temiamo di esprimere per paura del giudizio della società. Interpretando i sogni, scoprendo quali sono i desideri repressi, si può capire quale sia il problema del paziente.
5. Psicologia dell’inconscio – Carl Gustav Jung
Jung è stato uno studente di Freud, ma che con il tempo si è discostato dalle sue teorie, per creare una corrente di pensiero tutta sua: la psicoanalisi Junghiana. Egli infatti, a differenza di Freud, non pone al centro dell’attenzione la sessualità ma all’evoluzione della specie.
“Psicologia dell’inconscio” di Carl Gustav Jung dunque, esplora le principali tematiche della psicoanalisi Junghiana, ovvero: l’inconscio, l’inconscio collettivo e gli archetipi.
6. Psicopatologia della vita quotidiana – Sigmund Freud
“Psicopatologia della vita quotidiana” è tra i saggi più famosi di Freud dopo “l’interpretazione dei sogni”.
Infatti, anche quest’opera è considerato fondamentale per capire al meglio la psicoanalisi freudiana. Nel libro troviamo spiegato l’inconscio, ovvero l’attività mentale “profonda” che può interferire con quella l’attività cosciente. Questa interferenze sbucano fuori sotto forma di pensieri, desideri e fantasie.
Questo saggio illustra meglio queste interferenze, che si presentano come una serie di deviazioni che accadono spontaneamente durante la vita quotidiana.
Un esempio è il dimenticare i nomi, oppure compiere un movimento non intenzionale che richiama l’attenzione su di noi (come lo spandere un bicchiere pieno d’acqua).
Questo “sintomi” prendono il nome di “lapsus freudiani”.
Si concentra dunque sulla psicopatologia che crea questi errori nella vita di tutti i giorni.
7. La psicoanalisi contemporanea – Anthony Bateman, Jeremy Holmes
Ritorniamo ai saggi sulla psicanalisi contemporanea.
Questo saggio lo consigliamo particolarmente poiché illustra le differenze tra le varie correnti di pensiero.
“La psicoanalisi contemporanea” osserva le varie scuole di pensiero che si sono succedute e l’apporto che esse hanno apportato nel tempo. Si analizzano similitudini e differenze: freudiani, kleiniani, lacaniani, psicologi del Sé, delle relazioni oggettuali.
Questo saggio è perfetto per gli studenti di psicologia clinica e dinamica, psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica, ma non solo, può essere di grande spunto per i vari professionisti della salute mentale.
Studiare psicologia a Roma con Unicusano
Abbiamo visto i 7 saggi sulla psicanalisi da leggere per avvicinarti a questa disciplina. Ma quali studi intraprendere per lavorare in questo settore e sapere davvero tutto sull’argomento?
L’Università Niccolò Cusano ha all’attivo ben tre Corsi di Laurea, afferenti alla Facoltà di Psicologia. Ecco quali sono:
- Corso di Laurea in Psicologia, Scienze e Tecniche psicologiche (L-24)
- Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) – curriculum Psicologia clinica e della Riabilitazione
- Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) – curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Il primo corso di laurea, di durata triennale, rappresenta il punto d’inizio di questo percorso. Il corso fornisce solide competenze metodologiche nello studio dei processi psicologici e delle scienze umane. Al termine di questo corso, potrai proseguire gli studi con una magistrale, scegliendo l’indirizzo più vicino alle tue ambizioni professionali.
Oltre ad una didattica di estrema qualità, curata dai massimi esperti del settore, Unicusano si distingue per l’innovativa metodologia didattica adottata: la metodologia telematica. Grazie a questo approccio, potrai laurearti in psicologia e seguire le lezioni comodamente online, accedendo ad una piattaforma e-learning attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. All’interno della tua area studente potrai guardare le lezioni in streaming, scaricare il materiale didattico di supporto allo studio e interagire con docenti e colleghi di corso.
Per iscriverti e iniziare il tuo percorso di formazione nel campo della psicologia, compila il form o chiama il numero verde 800.98.73.73