Parliamo del corso di laurea in ingegneria meccanica a Roma di UniCusano, e lo facciamo rispondendo inizialmente alla domanda sul “cosa” si incentra il corso stesso.
L’oggetto di questo corso di laurea triennale è ovviamente la formazione professionale di figure afferenti all’area ingegneristica; trattandosi non di un corso quinquennale ma di un ciclo iniziale di soli tre anni l’obiettivo è quello di andare ad “introdurre” metodi e conoscenze che poi eventualmente lo studente potrà andare ad approfondire nel corso magistrale di ingegneria meccanica a Roma, sempre “a marchio” UniCusano.
Quali sono questi metodi e quali le conoscenze? In primis quelle della matematica ed anche in egual misura della fisica che con una sua branca, la meccanica, non da solo il nome a questo particolare indirizzo di studi ma ne caratterizza praticamente tutto il processo formativo proposto.
Sempre all’interno di un corso di laurea triennale in ingegneria meccanica lo studente ha inoltre la possibilità di avvicinarsi alle logiche dell’industria e soprattutto, trattandosi come detto di un indirizzo “meccanico” di andare ad apprendere capacità specifiche nella realizzazione e conduzione di progetti di sviluppo e di collaudo di macchine. Un altro importante obiettivo formativo di questo corso di studi è inoltre quello di mettere lo studente nella posizione di possedere il know how necessario all’analisi tecnico-meccanica, che solitamente nel mondo del lavoro si può tradurre nella necessità di verificare i fattori di rischio e le condizioni di sicurezza nelle industrie, nella produzione energetica e nelle infrastrutture.
Tre anni ricchi di impegno ma certamente anche di opportunità di crescita grazie alla possibilità di conoscere da vicino e magari anche nel “pratico” le nozioni apprese grazie a tutta una serie di attività di laboratorio.
Tre anni che infine si concludono con la stesura di una tesi di laurea sperimentale, teorica e progettuale ispirata alle tematiche affrontate durante il ciclo di studi affrontato.