Percorso Eccellenza a Roma | Unicusano
Il Percorso Eccellenza a Roma di Unicusano è la nuova formula ideata dall’ateneo per andare incontro alle esigenze degli studenti. L’Università Niccolò Cusano persegue da sempre due obiettivi: proporre una didattica di eccellenza e favorire la frequenza. La formula Eccellenza combina insieme entrambi gli obiettivi. In che modo? Nella guida di seguito è presente una panoramica completa del funzionamento del Percorso Eccellenza e dei corsi attivi.
Sono previsti, infatti, corsi triennali e magistrali afferenti a diverse aree di studio, dalle scienze motorie alla filosofia, dall’informatica alle materie letterarie.
Percorso Eccellenza: come funziona?
Il Percorso Eccellenza non differisce dalla didattica proposta da Unicusano per tutti i suoi corsi. Questo significa che gli iscritti usufruiscono della formula e-learning.
Gli studenti cioè non hanno l’obbligo di frequenza in sede. Per seguire le lezioni non devono spostarsi da casa, ma possono utilizzare la piattaforma telematica dell’ateneo. Al momento dell’iscrizione, infatti, ricevono le credenziali personali per l’accesso alla piattaforma. All’interno dell’area personale di ogni iscritto sono presenti i materiali per la preparazione degli esami e le lezioni dei docenti in formato video o videoconferenza.
Come si segue? Basta dotarsi di un dispositivo, come un tablet o un computer, ed effettuare l’accesso grazie a una connessione internet. Unicusano non impone limiti per collegarsi. Questo significa che si possono seguire le lezioni in qualsiasi momento, dalla pausa pranzo al dopo cena, dai fine settimana ai giorni festivi. Lo studio così diventa libero e flessibile. Ciascuno studente del Percorso Eccellenza a Roma può decidere quando connettersi, incastrando lo studio con gli impegni lavorativi e personali.
Esami suddivisi in esoneri
La grande novità del Percorso Eccellenza è nella modalità per dare gli esami. Le singole materie, infatti, sono suddivise in prove intermedie.
Gli studenti non devono studiare tutto il programma per poter dare l’esame. Suddividono il programma in più esoneri, ricevendo un voto per ciascuna prova. Il voto finale sarà il risultato della media dei voti intermedi ottenuti.
Qual è il vantaggio di questa formula? É possibile organizzare meglio lo studio. Non solo, si riducono stress e ansia, perché si evitano le maratone prima dell’esame. Studiando una parte di programma alla volta, ci si concentra meglio, si tiene sotto controllo la tensione, ci si organizza in maniera più funzionale e si preparano più materie contemporaneamente. L’effetto positivo finale è un maggiore rispetto dei tempi accademici. Si riduce cioè il rischio di finire fuori corso e ci si laurea entro i termini previsti.
Assistenza dei tutor
L’Università Niccolò Cusano non lascia da soli i propri studenti. Durante i percorsi di studio sono sempre presenti i tutor. Si tratta di figure specializzate il cui compito è assistere gli iscritti in caso di necessità.
Il Percorso Eccellenza a Roma prevede un sistema di tutor ancora più capillare. Gli studenti così ricevono un’assistenza continua per qualsiasi esigenza. I tutor, infatti, forniscono informazioni esaustive sul funzionamento delle singole facoltà.
Gli studenti non devono impazzire alla ricerca di informazioni specifiche che non riescono a trovare. Per qualsiasi dubbio possono rivolgersi ai tutor e ricevere tutte le delucidazioni di cui hanno bisogno. Non solo, i tutor sono delle figure di riferimento anche in caso di momenti di scoramento, difficoltà nella scelta del metodo di studio o dubbi nella compilazione dei piani di studio annuali.
Percorso Eccellenza a Roma: i corsi triennali
L’accesso ai corsi triennali del Percorso Eccellenza a Roma è a numero aperto. Le iscrizioni cioè sono garantite a tutti gli studenti in possesso del diploma di scuola superiore.
Unicusano richiede solo un bagaglio di conoscenze di base. Si tratta cioè delle normali competenze acquisite durante la scuola superiore. Le singole facoltà si premurano di verificare queste conoscenze con dei test iniziali. Non sono prove che pregiudicano l’iscrizione ai corsi. Sono test volti unicamente a individuare eventuali lacune, che possono essere colmate con la frequenza di corsi extra (OFA – obblighi formativi aggiuntivi).
I singoli corsi triennali prevedono il raggiungimento di 180 CFU, suddivisi tra lezioni dei docenti, studio individuale, laboratori, eventuali tirocini e prova finale. Quest’ultima consiste nella redazione e nella discussione di una tesi di laurea.
Qui sotto, l’elenco dei corsi triennali del Percorso Eccellenza attivi a Roma:
Area sociologica-comunicazione
- Sociologia – classe di laurea L-40 con curriculum in Crimine, sociologia giuridica e sicurezza
- Sociologia – classe di laurea L-40 con curriculum in Sociologia economica, dell’ambiente e della sostenibilità
- Comunicazione digitale e social media – classe di laurea L-20 con curriculum in Industria dei giochi e gamification
- Comunicazione digitale e social media – classe di laurea L-20 con curriculum in Imprese e istituzioni
Area umanistica
- Lettere – studi umanistici – classe di laurea L-10 con curriculum in Diffusione della conoscenza
- Lettere – studi umanistici – classe di laurea L-10 con curriculum in Materie letterarie e linguistiche
- Filosofia applicata – classe di laurea L-05
Area scienze motorie
- Scienze motorie – classe di laurea L-22
Area ingegneristica
- Ingegneria elettronica e informatica – classe di laurea L-8 con curriculum in Informatica
- Ingegneria elettronica e informatica – classe di laurea L-8 con curriculum in Elettronica e telecomunicazioni
I corsi magistrali del Percorso Eccellenza
L’Università Niccolò Cusano ha pensato a tutti gli studenti desiderosi di completare il proprio ciclo di studi. Le lauree triennali consentono l’ingresso nel mondo del lavoro, ma per avere una formazione ancora più specialistica è bene iscriversi alla magistrale.
Unicusano non offre solo l’opportunità di proseguire gli studi, ma propone un’offerta didattica molto articolata. I singoli corsi sono cioè dotati di curriculum specifico. Questo fa sì che i piani di studio siano più settoriali, con una serie di materie di base e una serie di materie specifiche dell’indirizzo.
In questo modo i neolaureati possono acquisire una formazione mirata, capace di renderli degli specialisti in un preciso ambito. É proprio questo genere di competenza che permette ai neolaureati di Unicusano di essere molto competitivi sul mercato, favorendone la collocazione professionale.
Ogni corso magistrale, tra l’altro, prevede il raggiungimento di 120 CFU e si conclude con l’elaborazione e la discussione della tesi. Alcuni corsi, come Scienze e Tecniche dello sport, prevedono anche un tirocinio pratico.
In cosa consiste? Nel corso del secondo anno, gli studenti seguono un tirocinio presso enti e aziende in partnership con Unicusano. Si tratta di una importante opportunità formativa. Gli studenti, infatti, hanno la possibilità di mettere in pratica le nozioni apprese e di misurarsi con il mondo del lavoro. Non solo, possono subito inserire una prima esperienza lavorativa nel proprio curriculum.
Di seguito, i corsi magistrali del Percorso Eccellenza a Roma:
Area sociologica-comunicazione
- Sociologia e ricerca sociale – classe di laurea LM-88 con curriculum in Criminologia e mutamento
- Sociologia e ricerca sociale – classe di laurea LM-88 con curriculum in Sviluppo economico-sociale dell’ambiente e del territorio
- Comunicazione digitale – classe di laurea LM-19 con curriculum in Games industry, management and creative direction
- Comunicazione digitale – classe di laurea LM-19 con curriculum in Cultural and social media
Area umanistica
- Scienze umanistiche – classe di laurea LM-14 con curriculum in Lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza
- Scienze umanistiche – classe di laurea LM-14 con curriculum in Diffusione della conoscenza umanistica nelle forme multimediali
- Scienze filosofiche applicate – classe di laurea LM-78
Area scienze motorie
- Scienza e tecnica dello sport – classe di laurea LM-68
Area ingegneristica
- Informatica – classe di laurea LM-32
Per avere maggiori informazioni sui corsi triennali e magistrali del Percorso Eccellenza a Roma, basta inviare la propria richiesta compilando i campi del modulo di contatto presente in questa pagina.